Al via la 1ª Campagna di Archeologia Pubblica nella Valle del Turano Estate 2025!
Una giornata dedicata alla scoperta e valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale del nostro territorio! Vieni a scoprire il progetto che unisce ricerca, partecipazione e comunità.
📍Castel di Tora – Sala Multifunzionale “Gabriella Parca”, Largo Massini
🗣️ Ore 9.30 – Evento di presentazione della campagna di #archeologiapubblica e #survey partecipato.
🔍 Ore 16.00 – Laboratorio di archeologia per tutte le età.
📍Castel di Tora – Località Fontanelle, parcheggio spiaggia libera 🏺 Ore 18.00 – Visita guidata alla necropoli romana di Fontanelle.
🗺 Maps link https://maps.app.goo.gl/5PVdALzfXLtV86dn8
🤝 In collaborazione con i Comuni di Paganico Sabino, Castel di Tora e Collalto Sabino, sotto la Direzione scientifica delle Università di Roma Tor Vergata e Durham University, la gestione di POLEIS soc. coop. a r.l.
Si ringraziano la Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Roma e la provincia Rieti e Enel Group.
Un progetto nell’ambito di #PNRRBorghi Borghi Uniti per la Rigenerazione della Valle del Turano.
Nel 2022 la Ferrovia del Centro Italia è stata nominata Luogo del Cuore del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano grazie alla sinergia tra Riattivati, Gruppo Fai Rieti, Rotary Club Rieti, Amici di Rieti e Associazione Collezionisti “Sabatino Fabi”.
Riattivati ha partecipato nel 2023 al bando del FAI per la presentazione di progetti di valorizzazione e si è aggiudicata un finanziamento, sostenuto anche dal Rotary Club Rieti.
Il progetto è volto alla valorizzazione dei territori attraversati dalla storica linea ferroviaria mediante l’apposizione di pannelli divulgativi presso alcune delle sue stazioni.
Riattivati si è occupata per conto del Comune di Amatrice del progetto grafico del nuovo MUSEO DI AMATRICE.
In particolare sono stati realizzati pannelli illustrativi, didascalie delle opere e vetrofanie.
Progetto realizzato in collaborazione con il funzionario Giuseppe Cassio della Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Roma e la provincia Rieti e l’arch. Brunella Fratoddi del Comune di Amatrice
Riattivati ha progettato e curato l’allestimento della mostra nelle sale del museo civico di Rieti e la realizzazione di totem divulgativi nelle tappe della mostra diffusa.
Coordinamento generale: Giacomo Nicolò, Maria Elisa Nobili, Silvia Priante
Testi: Greta Cingolani, Enzo Marzi
Traduzioni: Lisa Cintia, Antonio Spadoni Valloni, Martina Mei
Progettazione allestimento: Giacomo Nicolò, Elisa Silvestri, Alessia Testa
Grafica: Eleonora Brignola, Arianna Sulpizi